Collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Italia, Germania e Austria confermati entro il 2026
3 min read
L’Italia ha ufficialmente confermato l’avvio di collegamenti ferroviari ad alta velocità con Germania e Austria entro la fine del 2026, segnando una svolta storica nei trasporti europei. Questa nuova rete, operata con i treni Frecciarossa 1000, ridurrà significativamente i tempi di viaggio tra importanti città come Milano, Monaco e Roma, favorendo una mobilità sostenibile e rafforzando l’integrazione continentale.
Collegamenti ad alta velocità: dettagli e tempistiche
Le nuove tratte ferroviarie collegheranno direttamente Milano a Monaco di Baviera in circa 6,5 ore, con fermate intermedie a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Il percorso Roma-Monaco sarà coperto in circa 8,5 ore, passando per Firenze, Bologna, Verona e le stesse città alpine.
A partire dal dicembre 2028, il servizio si amplierà includendo collegamenti diretti tra Milano e Berlino, Roma e Berlino, Napoli e Monaco, nonché Napoli e Berlino. Inizialmente, sarà attivo un collegamento giornaliero per ciascuna rotta, con l’obiettivo di incrementare la frequenza fino a cinque corse giornaliere per direzione entro il 2028.
Il treno Frecciarossa 1000: tecnologia e sostenibilità
I treni Frecciarossa 1000, simbolo dell’alta velocità italiana, saranno adattati per operare su reti ferroviarie di Italia, Germania e Austria, superando le differenze tecniche come sistemi di alimentazione elettrica e segnalamento. Ogni convoglio è lungo 200 metri, composto da otto carrozze e offre 462 posti suddivisi in quattro classi di comfort.
Questi treni sono progettati per garantire elevati standard di comfort, silenziosità e affidabilità, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale grazie a emissioni ridotte rispetto ad altre modalità di trasporto.
Impatto infrastrutturale e futuro sviluppo
L’apertura del Brenner Base Tunnel, prevista per il 2032, ridurrà ulteriormente i tempi di percorrenza di circa un’ora sulle tratte alpine, migliorando la competitività del trasporto ferroviario rispetto a quello aereo e su strada.
Inoltre, la nuova rete favorirà connessioni con altre destinazioni europee come Francoforte e Cracovia, contribuendo alla creazione di una vera e propria “metropolitana europea” ad alta velocità.
Reazioni e dichiarazioni ufficiali
Autorità e operatori ferroviari
Il CEO di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, ha sottolineato che “collegare l’Italia alle principali città europee via treno è un obiettivo strategico fondamentale. Il Frecciarossa diventerà il treno degli europei, non solo degli italiani”.
Michael Peterson, portavoce di Deutsche Bahn, ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale per superare le sfide tecniche e normative, dichiarando che “l’Europa sta diventando sempre più interconnessa via ferrovia, con una domanda crescente di viaggi transfrontalieri sostenibili”.
Commissione Europea
La Commissione Europea ha inserito il progetto tra i pilastri del suo Piano d’Azione per il rafforzamento delle connessioni ferroviarie transfrontaliere, definendolo un esempio concreto di progresso verso una mobilità più verde e integrata.
Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i Trasporti e il Turismo sostenibile, ha dichiarato: “Espandere le reti ferroviarie ad alta velocità, specialmente quelle transfrontaliere, è una priorità assoluta per l’Europa. Questo collegamento rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile”.
Vantaggi per i viaggiatori e l’ambiente
L’introduzione di collegamenti diretti ad alta velocità tra Italia, Germania e Austria eliminerà la necessità di cambi e trasferimenti, rendendo il viaggio più rapido e confortevole. Questa soluzione si propone come valida alternativa all’aereo, riducendo l’impatto ambientale grazie a minori emissioni di CO₂.
Sfide tecniche e operative
L’implementazione del servizio richiede l’adattamento dei treni Frecciarossa 1000 alle diverse infrastrutture ferroviarie e sistemi di segnalamento dei tre Paesi, un processo complesso che coinvolge produttori come Hitachi e Alstom. Test e certificazioni approfondite sono in corso per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio.
Contesto e prospettive future
L’Italia ha già ampliato la sua offerta ferroviaria internazionale con il recente lancio del treno notturno ÖBB Nightjet tra Roma e Vienna, e prevede di avviare entro il 2029 un collegamento ad alta velocità tra Londra e Milano. Questi sviluppi confermano il ruolo crescente del trasporto ferroviario nella strategia europea di mobilità.