“Non potevo credere ai dati”: come pensare in una lingua straniera migliora il processo decisionale
8 min readUNQuando Vladimir Nabokov ha rivisto la sua autobiografia, Speak, Memory , si è trovato in uno strano stato psicologico. Aveva scritto il libro per la prima volta in inglese, pubblicato nel 1951. Qualche anno dopo, un editore di New York gli chiese di ritradurlo in russo per la comunità di emigrati. L’uso della sua lingua madre gli riportò dalla sua infanzia una marea di nuovi dettagli, che convertì nella sua lingua adottiva per un’edizione finale, pubblicata nel 1966.
“Questa ri-inglese di una versione russa di quella che era stata in primo luogo una rivisitazione in inglese di ricordi russi, si è rivelato un compito diabolico”, ha scritto. “Ma un po’ di consolazione mi è stata data dal pensiero che tale metamorfosi multipla, familiare alle farfalle, non era stata sperimentata prima da nessun essere umano.”
Negli ultimi dieci anni, gli psicologi sono diventati sempre più interessati all’uso di tali metamorfosi mentali. Oltre ad alterare la qualità della nostra memoria, il passaggio da una lingua all’altra può influenzare il processo decisionale finanziario delle persone e la loro valutazione dei dilemmi morali. Parlando una seconda lingua possiamo persino diventare più razionali, con una mentalità più aperta e meglio attrezzati per affrontare l’incertezza. Questo fenomeno è noto come “effetto lingua straniera” e i benefici possono essere fonte di ispirazione per chiunque desideri arricchire la propria mente con le parole di un’altra lingua.
L’effetto lingua straniera non deve essere confuso con il vecchio concetto di “determinismo linguistico”, secondo cui le parole e la grammatica specifiche di una lingua possono cambiare il modo in cui percepiamo il mondo. In quest’ottica, la percezione del colore da parte delle persone dovrebbe cambiare in base ai termini che usiamo per dividere l’arcobaleno, mentre la percezione del tempo da parte delle persone potrebbe essere influenzata dai tempi grammaticali che utilizzano.
Potresti conoscere questa idea dal film Arrival , in cui il linguaggio degli alieni modella misteriosamente la loro esperienza del mondo. Se ciò accada nella vita reale, tuttavia, è ancora oggetto di ampio dibattito scientifico. L’effetto lingua straniera non dipende dalle caratteristiche particolari della lingua che si parla; si occupa invece dell’esperienza generale del passaggio da una prima a una seconda lingua. Come cambierà il mio pensiero, ad esempio, quando passerò dall’inglese, che ho assorbito nel lettino, all’italiano, che ho studiato faticosamente da adulto?
Influenzare il ragionamento morale: il “problema del carrello”
Per il professor Boaz Keysar dell’Università di Chicago, pioniere di questa ricerca, l’ispirazione è stata personale. È cresciuto in Israele e vive negli Stati Uniti da più di tre decenni, ma ritiene ancora che l’ebraico abbia più risonanza emotiva dell’inglese. Un giorno, tornando a casa dal lavoro, iniziò a chiedersi se ciò potesse influenzare il nostro ragionamento morale, che spesso è guidato dalle nostre sensazioni viscerali piuttosto che dal ragionamento logico.
Immagina, ad esempio, di trovarti su un ponte pedonale quando vedi che un treno in arrivo sta per uccidere cinque persone che camminano sui binari. L’unico modo per salvare queste cinque persone è spingere un uomo pesante giù dal ponte davanti al treno. Morirà ma l’impatto impedirà al treno di colpire le altre cinque persone. Questa è considerata la scelta “utilitaristica” in una versione dell’esperimento mentale noto come “problema del carrello”. Molte persone provano una repulsione così forte all’idea di spingere l’uomo verso la morte che preferirebbero non intraprendere alcuna azione, anche se ciò significa che molte altre vite andranno perdute.
In un esperimento preliminare, il team di Keysar ha chiesto ai partecipanti che avevano imparato lo spagnolo come seconda lingua di considerare questo dilemma nella loro lingua madre o in quella adottata. Come aveva ipotizzato, erano molto più propensi a fare la scelta utilitaristica quando usavano lo spagnolo rispetto all’inglese. L’effetto è stato così grande che Keysar ha ritardato la pubblicazione dei risultati. “Non credevo ai dati”, dice. Una successiva collaborazione con Albert Costa presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, tuttavia, ha documentato gli stessi risultati tra diversi partecipanti provenienti da Stati Uniti, Europa e Asia. In un campione, i partecipanti avevano il doppio delle probabilità di scegliere l’opzione utilitaristica quando parlavano una seconda lingua.
Nel frattempo Keysar aveva rivolto la sua attenzione ai classici pregiudizi cognitivi come “l’avversione miope alla perdita”. Precedenti esperimenti hanno dimostrato che le persone non sono disposte a rischiare di perdere una piccola somma di denaro per avere la possibilità di vincere una somma maggiore, anche se le probabilità sono a loro favore. Se dai alle persone una probabilità del 50% di vincere £ 2,50, ad esempio, o offri loro l’opportunità di prendere £ 1 con certezza, la maggior parte delle persone sceglierà il denaro garantito. Ciò potrebbe ripagare nel breve termine, ma dopo aver preso molte decisioni del genere, limita fortemente i tuoi profitti.
L’avversione miope alle perdite è un problema serio per gli investitori, ma Keysar ha scoperto che questa tendenza era molto meno pronunciata quando le scommesse venivano presentate in una lingua straniera. “Le persone semplicemente odiano la prospettiva di perdere”, dice Keysar. “Ma lo odiano meno in una lingua straniera.” Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che parlare una lingua straniera può anche ridurre l’ effetto framing , che è la nostra tendenza a lasciarci influenzare dalla particolare formulazione delle informazioni, e l’ effetto dei costi irrecuperabili , che è la nostra riluttanza a lasciare uno sforzo fallito.
Uno degli studi recenti più intriganti ha testato il “bias blind spot” – l’aspettativa che siamo meno suscettibili agli errori rispetto alla persona media. “Crediamo che le altre persone siano stupide e noi non lo siamo”, spiega Michał Białek, professore associato presso l’Università di Wrocław, in Polonia. In linea con le scoperte di Keysar, ha scoperto che parlare una lingua straniera indebolisce questo modo di pensare egoistico .
Sono trascorsi ormai 11 anni da quando Keysar pubblicò il suo primo articolo sull’effetto della lingua straniera. Nello stesso periodo, molti dati psicologici sono crollati sotto esame, ma non l’effetto della lingua straniera. “È coerente e replicabile”, afferma Simone Sulpizio, professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca, in Italia, che ha condotto una recente meta-analisi esaminando le prove fino ad oggi, sebbene sia lui che Białek sottolineino che abbiamo bisogno di più ricerche sull’argomento meccanismi dietro l’effetto.
Il gioco della memoria
Gli psicologi hanno anche iniziato a esplorare come l’effetto della lingua straniera possa toccare molte altre aree della nostra psiche. Consideriamo la memoria, l’argomento delle riflessioni di Nabokov. Codifichiamo i nostri ricordi con narrazioni verbali, parole particolari che innescano associazioni specifiche legate a un evento. Di conseguenza, un ricordo infantile può sembrare meno vivido quando qualcuno lo rievoca utilizzando una lingua acquisita più avanti nella vita. Questo potrebbe essere uno svantaggio per qualcuno che scrive un libro di memorie in una lingua straniera. L’aspetto positivo è che potrebbe aiutare le persone a elaborare eventi dolorosi. Le persone che hanno ricordato un trauma infantile in una seconda lingua hanno mostrato meno disagio emotivo rispetto a coloro che hanno raccontato l’evento nella loro lingua madre.
L’ultimo studio di Keysar , condotto dal suo dottorando Leigh Grant, ha dimostrato che l’effetto della lingua straniera può scoraggiare la creazione di falsi ricordi. In un esperimento, ai partecipanti è stato prima fornito un elenco di parole collegate, come “sogno”, “snooze”, “letto” e “riposo”. Quando la loro memoria venne successivamente testata, molte persone ricordarono erroneamente di aver sentito la parola sonno, che non era sulla lista. Questa è una tecnica standard per testare la tendenza delle persone a formare falsi ricordi, ed era molto meno probabile che ciò accadesse se eseguivano il compito nella loro lingua straniera.
In un esperimento successivo, il team ha mostrato ai partecipanti due clip di rapine tratte dai film La Pantera Rosa e Rififi , prima di riprodurre loro narrazioni audio degli stessi eventi che contenevano alcuni dettagli falsi. Ciò può confondere la memoria delle persone in modo che inizino a incorporare la disinformazione nei propri ricordi. Ancora una volta, i partecipanti sono riusciti a evitare molti di questi errori quando hanno ascoltato le descrizioni nella loro seconda lingua.
Keysar suggerisce che le persone utilizzino un pensiero più attento e deliberativo quando usano la loro lingua straniera: “Devi assicurarti che ciò che dici e il modo in cui capisci le cose siano corretti”. E applicano la stessa attenzione al monitoraggio dei propri ricordi, portandoli a mettere in discussione l’esattezza dei propri ricordi piuttosto che limitarsi a raccontare la prima cosa che gli viene in mente.
L’effetto della lingua straniera può estendersi anche a elementi della nostra personalità. Silvia Purpuri dell’Università di Trento, in Italia, ha esaminato la “tolleranza all’ambiguità”, che riguarda la percezione dell’incertezza da parte delle persone e la loro volontà di entrare in situazioni non familiari. Ciò può influenzare il nostro comportamento in un ambiente lavorativo in continuo cambiamento. “Coloro che presentano livelli elevati di tolleranza all’ambiguità mostrano maggiore flessibilità e adattabilità, il che porta a un ambiente di lavoro più armonioso e a prestazioni complessivamente di successo”, spiega Purpuri. Consentendo alle persone di intrattenere nuove idee, la tolleranza dell’ambiguità può migliorare la capacità creativa delle persone di risolvere i problemi. Reclutando persone che parlassero bilingui italiano-inglese, Purpuri e i suoi colleghi hanno scoperto che le persone ottengono naturalmente punteggi più alti in questa caratteristica quando sono preparate a usare la loro seconda lingua.
Nel mondo sempre più globalizzato di oggi, molte persone usano regolarmente due o più lingue nella loro vita quotidiana, ma potrebbero essere completamente inconsapevoli di come ciò possa influenzare il loro pensiero. “Le persone devono rendersi conto che se scelgono di utilizzare una lingua piuttosto che un’altra, ciò avrà un effetto sistematico sul processo e sul risultato di ciò che fanno”, afferma Keysar.
Abbiamo ancora bisogno di molte più ricerche che esaminino i limiti dell’effetto della lingua straniera e i casi in cui potrebbe ritorcersi contro. Ma in determinate situazioni, potrebbe essere uno strumento utile per cambiare mentalità , permettendoci di essere un po’ più distaccati, obiettivi e flessibili nel nostro modo di pensare. Potresti passare deliberatamente alla tua seconda lingua, ad esempio, quando esamini investimenti importanti, in modo da poter valutare più razionalmente i rischi. Oppure, di fronte a un turbamento personale, potresti scoprire che descrivere la situazione nella tua seconda lingua aiuta a calmare alcune delle tue paure o ansie . E se state considerando una nuova controversa politica ambientale, potreste provare a leggerla su un giornale straniero: suggerisce la ricercache questo potrebbe renderti più aperto ai fatti e meno facilmente influenzato dalla tua immediata reazione istintiva.
Per coloro che già parlano un’altra lingua, questa potrebbe essere una ricompensa inaspettata per tutti i tuoi studi. Per coloro che non lo fanno, tali vantaggi possono offrire un ulteriore incentivo per ritirare i vecchi libri di testo francesi, iscriversi a un corso serale di spagnolo o scaricare Duolingo. L’esperienza di Nabokov potrebbe essere stata eccezionale, ma tutti noi potremmo subire una piccola metamorfosi mentre immergiamo la nostra mente nelle parole e negli idiomi di un’altra cultura.