Faes Farma acquisisce SIFI: espansione strategica nel settore oftalmico in Italia ed Europa

3 min read

Faes Farma, gruppo farmaceutico europeo, ha annunciato l’acquisizione di SIFI, azienda italiana leader nel settore oftalmico, per un valore complessivo di 270 milioni di euro, con potenziali pagamenti aggiuntivi fino a 80,5 milioni legati a milestone e vendite future. Questa operazione, attesa per il terzo trimestre 2025, rappresenta un passo decisivo per Faes Farma nel consolidare e ampliare la propria presenza internazionale nel mercato oftalmico, con particolare attenzione a mercati ad alta crescita in Europa e America Latina.

Un’acquisizione strategica per il mercato oftalmico

Espansione internazionale e sinergie commerciali

L’acquisizione di SIFI consente a Faes Farma di rafforzare significativamente il proprio portafoglio oftalmico, che diventerà un pilastro fondamentale del gruppo, rappresentando circa il 20% del fatturato pro-forma. Grazie a questa operazione, Faes Farma potrà accedere direttamente a mercati chiave come Italia, Francia, Romania e Turchia, oltre a rafforzare la propria presenza in Iberia, Messico e America Latina. La complementarietà tra le due aziende favorirà sinergie commerciali e operative, con opportunità di cross-selling e miglioramento dei margini attraverso efficienze di scala e ottimizzazione industriale.

Investimenti e finanziamenti

L’operazione sarà interamente finanziata tramite indebitamento e si prevede che sarà accrescitiva per l’utile per azione (EPS) già a partire dal 2026. Faes Farma ha confermato che il dividendo previsto per il 2024 non subirà variazioni a seguito dell’acquisizione, sottolineando la solidità finanziaria del gruppo.

SIFI: un’eccellenza italiana nell’oftalmologia

Profilo aziendale e prodotti innovativi

Fondata nel 1935, SIFI è un’azienda farmaceutica italiana specializzata in prodotti oftalmici, con un modello integrato che spazia dalla ricerca e sviluppo alla produzione e commercializzazione. L’azienda esporta in oltre 60 paesi, con presenza diretta in Europa, Messico e joint venture in Cina e Emirati Arabi Uniti.

Il prodotto di punta di SIFI è Akantior (polihexanide 0,08%), la prima e unica terapia approvata in Europa e Regno Unito per il trattamento della cheratite da Acanthamoeba, una rara ma grave infezione corneale che colpisce circa 3.000 pazienti all’anno tra Europa e Stati Uniti. Akantior è stato lanciato in Germania nell’ottobre 2024 e si trova in fase di negoziazione per prezzi e rimborsi in altri Paesi europei. Inoltre, è in pre-registrazione presso la FDA statunitense e ha ottenuto la designazione di farmaco orfano sia in Europa che negli USA.

Innovazione e sviluppo futuro

SIFI ha in programma di avviare studi clinici per l’utilizzo della polihexanide nel trattamento della cheratite fungina, anch’essa con designazione di farmaco orfano. L’azienda dispone di due stabilimenti all’avanguardia ad Aci S. Antonio, specializzati in farmaci oftalmici e lenti intraoculari, con contratti di produzione a lungo termine che garantiscono ricavi ricorrenti.

Dichiarazioni dei vertici aziendali

Fabrizio Chines, CEO di SIFI, ha commentato:
“Faes Farma condivide i nostri valori e la nostra cultura, rappresentando un partner ideale per accelerare la crescita e ampliare l’accesso globale ai nostri prodotti oftalmici. Questa acquisizione è una pietra miliare strategica che crea valore per tutti gli stakeholder.”

Eduardo Recoder de la Cuadra, CEO di Faes Farma, ha aggiunto:
“Siamo colpiti dalla solidità del modello di business di SIFI e dalle competenze del suo management. Questa operazione rafforza la nostra posizione in oftalmologia, un settore con grandi prospettive di crescita, e accelera la nostra espansione internazionale in mercati chiave europei.”

Impatti sul mercato e prospettive future

L’acquisizione di SIFI da parte di Faes Farma rappresenta un’importante mossa nel panorama farmaceutico europeo, in particolare nel segmento oftalmico, dove la domanda di terapie innovative e specialistiche è in crescita. La combinazione delle capacità di ricerca, produzione e commercializzazione delle due realtà promette di generare significative sinergie e di consolidare la leadership del gruppo in mercati strategici.

L’ingresso diretto nei mercati europei ad alto potenziale, unito alla presenza consolidata in America Latina, posiziona Faes Farma come un protagonista globale nel settore oftalmico, con una pipeline di prodotti innovativi e una solida base industriale.

L’operazione da 270 milioni di euro con potenziali pagamenti aggiuntivi fino a oltre 80 milioni, evidenzia la volontà di Faes Farma di investire in settori ad alto valore aggiunto e in mercati in espansione. L’acquisizione di SIFI non solo rafforza il portafoglio prodotti e la presenza geografica del gruppo, ma conferma anche l’impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per patologie oculari rare e complesse.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *