Scioperi nei trasporti in Europa: caos per i viaggiatori in vacanza tra cancellazioni e ritardi
3 min read
Con l’arrivo dell’estate 2025, milioni di vacanzieri europei si trovano ad affrontare una situazione di forte disagio e stress da viaggio a causa di una serie di scioperi che stanno paralizzando i trasporti pubblici e aerei in diversi Paesi, in particolare in Francia e in Italia. Tra cancellazioni di voli, ritardi e soppressioni di treni, la mobilità è fortemente compromessa, causando caos negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie e lasciando molti turisti “abbandonati” nei principali snodi turistici.
Scioperi in Francia: aerei e treni in tilt
Sciopero dei controllori del traffico aereo
Dal 9 all’11 maggio 2025, in Francia si è registrato uno sciopero dei controllori di volo, indetto dai sindacati UNSA-ICNA e CNA, che ha coinvolto aeroporti strategici come Parigi, Marsiglia e Lione. Questo ha causato la cancellazione o il ritardo di centinaia di voli, con ripercussioni anche sugli scali regionali e internazionali.
Proteste nel settore ferroviario
Parallelamente, dal 5 all’11 maggio 2025, i lavoratori della SNCF, tra cui macchinisti, tecnici e controllori, hanno incrociato le braccia in più giornate di sciopero. Le agitazioni hanno provocato cancellazioni e ritardi su molte tratte, con particolare impatto sulle linee regionali e suburbane, ma anche su quelle a lunga percorrenza.
Conseguenze per i viaggiatori
I passeggeri hanno denunciato una carenza di informazioni chiare e assistenza, con lunghe attese e difficoltà nel riprogrammare i propri spostamenti, soprattutto in vista del ponte del 8 maggio, tradizionalmente periodo di forte mobilità.
Situazione in Italia: scioperi e disagi diffusi
Calendario degli scioperi
Anche in Italia il mese di maggio 2025 è caratterizzato da numerose agitazioni sindacali nel settore dei trasporti:
- 6 maggio: sciopero nazionale di 8 ore del personale ferroviario del Gruppo FS.
- 9 maggio: sciopero di 4 ore del personale aeroportuale.
- 17-18 maggio: sciopero nazionale ferroviario di 23 ore.
- 20-21 maggio: sciopero nazionale del trasporto merci.
- 27-28 maggio: sciopero regionale in Lombardia del personale Trenord.
Impatto sui viaggi estivi
Questi scioperi rischiano di compromettere la mobilità di milioni di viaggiatori, con possibili ripercussioni anche sulle coincidenze e sui collegamenti internazionali. Le autorità raccomandano di pianificare con anticipo e di consultare costantemente le informazioni ufficiali.
Consigli per i viaggiatori: come affrontare la crisi
Monitorare lo stato dei voli e dei treni
È fondamentale verificare in tempo reale lo stato del proprio volo o treno tramite i siti ufficiali delle compagnie e delle ferrovie, oltre a scaricare le app dedicate per ricevere aggiornamenti immediati.
Prepararsi a ritardi e cancellazioni
Si consiglia di arrivare in aeroporto o in stazione con largo anticipo, di preparare un bagaglio a mano con gli oggetti essenziali e di valutare polizze assicurative che coprano eventuali disagi.
Alternative di viaggio
In caso di cancellazioni o ritardi prolungati, valutare soluzioni alternative come car pooling, autobus o voli da aeroporti secondari può ridurre i disagi.
Implicazioni per il turismo e l’economia
Rischio per l’immagine delle destinazioni
Le ripetute interruzioni nei trasporti rischiano di danneggiare la reputazione delle principali destinazioni turistiche europee, in un momento cruciale per la ripresa post-pandemica.
Sfida per le autorità e le compagnie
Governare questa situazione richiede un coordinamento efficace tra sindacati, compagnie di trasporto e istituzioni, per garantire il diritto alla mobilità e limitare l’impatto sui cittadini e sull’economia.